Come aumentare le vendite del tuo ecommerce con Google Merchant Center

Google Merchant Center: cos’è

Google Merchant Center è il servizio gratuito di Google che consente di esplicitare quali sono i prodotti disponibili nell’e-commerce e nel negozio fisico e può essere integrato dinamicamente con la mappa di Google. Perché questa funzionalità è utile? Perché se un utente fa una ricerca relativa a un prodotto che ha visto in un negozio fisico, potrà vedere quali sono i prodotti disponibili in quel punto vendita direttamente dalla mappa.

Inoltre, questa funzione può essere collegata a Google Ads. Di conseguenza, si possono attivare delle campagne drive to store o delle campagne shopping per spingere gli utenti ad acquistare online oppure guidarli all’acquisto presso lo store fisico. Un altro aspetto positivo riguarda la presenza del GPS, grazie al quale è possibile monitorare gli utenti che a seguito della ricerca si recano per la prima volta in negozio e riconoscere i clienti più fidelizzati.

Se possiedi un e-commerce, questa è un’ottima opportunità per monitorare il percorso che segue il tuo lead, distinguere gli utenti che concludono l’acquisto e individuare coloro che abbandonano il sito senza compiere alcuna azione.

Il ruolo della SEO nell’integrazione di Merchant Center e Business Profile

Che cosa comporta l’integrazione di Merchant Center e Business Profile dal punto di vista della SEO? I prodotti che vengono caricati sull’account Merchant Center, vengono riportati da Google nelle SERP come risultati organici, quindi immagini e shopping. Questo significa che i prodotti del tuo e-commerce possono comparire sulle mappe e sui motori di ricerca verticali di Google, incluso Google Lens.

Come distinguersi dalla concorrenza

La tua visibilità organica aumenterà, ma anche i tuoi competitor potrebbero implementare questa funzione. Cosa fare per distinguersi? Di seguito ti forniremo alcuni consigli.

  • Inserisci sempre la keyword nel meta title;
  • Accertati che ogni pagina del tuo e-commerce contenga l’H1;
  • Presta attenzione al peso, all’alt text e alle dimensioni delle immagini che devono essere sempre ottimizzate e mai superiori ai 100 KB;
  • Utilizza i dati strutturati per migliorare il modo in cui il tuo e-commerce compare sui motori di ricerca;
  • Aggiorna costantemente le pagine del tuo sito e le schede prodotto, fornisci caratteristiche precise, dettagliate e aggiornate;
  • Verifica la disponibilità dei prodotti e le quantità: le informazioni presenti nel tuo feed devono corrispondere a quelle presenti nelle landing page.

Desideri una consulenza personalizzata? CONTATTACI!

Raccontaci la tua idea,
la trasformeremo in progetto.

Compila il form o chiamaci allo +39 02 89745373