- Home
- Web Marketing
- Perché un’analisi SEO è come un’indagine di mercato?
Un’analisi SEO o Audit SEO è un fattore rilevante per qualsiasi tipo di business, che influisce tanto sull’attività online quanto su quella offline.
Avere una panoramica su un prodotto o un servizio serve infatti per avere dati a disposizione con cui l’azienda è in grado di prevedere le potenzialità dei mercati e, di conseguenza, poter definire quali sono le opportunità e gli investimenti da portare avanti.
Ma perché l’analisi SEO è così essenziale? Come mettere le basi per aumentare la propria visibilità online? Quali sono le tipologie di Audit SEO che si possono fare?
L’analisi SEO, se ben impostata, è capace di dare all’azienda le evidenze sulle ricerche effettuate online, sui paesi potenzialmente più rilevanti in cui investire e sui competitor di settore. Con un Audit SEO si possono prendere decisioni data driven, nonché pianificare una strategia aziendale sia online che offline di successo.
Grazie a un’analisi SEO l’azienda riesce quindi a:
Tutti questi punti portano di conseguenza alla definizione di una strategia di marketing guidata dai dati, alla concentrazione del budget pubblicitario online, ma anche offline, nelle zone geografiche più potenziali e all’identificazione di fattori distintivi e caratteristici del prodotto/servizio offerto che possono fare la differenza rispetto ai competitor.
Con un’analisi SEO le aziende possono mettere in luce inoltre qual è lo stato del loro sito web, di modo da comprenderne i punti di forza e le aree di miglioramento in relazione al posizionamento dei siti dei competitors sui motori di ricerca.
Un’analisi SEO del proprio sito web andrebbe fatta periodicamente, come una sorta di tagliando per verificare che tutto stia funzionando nel modo corretto o se sono presenti invece eventuali criticità su cui intervenire tempestivamente.
Come anticipato in precedenza un Audit SEO può riguardare diverse aree di competenza. In particolare:
Analisi SEO del mercato di riferimento: ha lo scopo di individuare quali sono le ricerche sul prodotto o servizio nel paese di riferimento e fornisce anche indicazioni sui principali paesi del mondo per interesse del mercato. In questo modo è possibile individuare le parole chiave più usate e le zone del mondo in cui sono presenti maggiormente i prospect.
Analisi SEO della stagionalità: in una buona strategia di marketing è fondamentale considerare anche la stagionalità. Questo vale per alcuni prodotti o servizi e una simile analisi permette di individuare quali sono i periodi dell’anno in cui è importante rafforzare la presenza online e offline.
Analisi SEO delle keywords: con questa ricerca si possono individuare le query e le parole chiave ottimali con cui ottimizzare i contenuti del proprio sito web, secondo la logica volume di ricerca e difficoltà di posizionamento.
Analisi SEO dei competitors: questa analisi serve per comprendere come si sta muovendo il mercato e quali sono le tendenze. L’analisi può essere svolta sia su competitors già noti sia sui siti che si posizionano meglio per il mercato di riferimento.
Partendo dalla parola chiave per cui i competitors si posizionano meglio è possibile quindi avere una chiave di lettura per capire quali sono i prodotti/servizi su cui puntano maggiormente e per quali ricevono maggiore traffico al sito, e di conseguenza su cosa si basa principalmente il loro fatturato.
Un’analisi SEO è quindi essenziale per riuscire ad avere una panoramica completa sulle ricerche degli utenti in relazione al prodotto/servizio offerto, su quali mercati puntare e su come si stanno muovendo i competitors.
Desideri avere una consulenza mirata? Non aspettare!