I contenuti duplicati sono contenuti che risultano essere identici, o simili, ad un’altra pagina che risiede nello stesso sito o in un sito esterno.
Quando il motore di ricerca scansiona il sito per indicizzarlo stabilisce quale delle due pagine è più esaustiva attribuendo ad essa il cosiddetto “Canonicarl URL“. Questo ha un effetto immediato sul posizionamento poiché il crawler esaminerà la pagina a cui è stata attribuita la carica di URL canonico e non si soffermerà ad analizzare il contenuto che riconosce come duplicato.
Canonical URL: cos’è e perché dovresti usarlo
Il canonical URL è un elemento HTML che indica al motore di ricerca qual è il contenuto principale che si intende indicizzare per distinguerlo da altri contenuti simili.
Se non si indica il canonical, Google potrebbe scegliere l’URL sbagliato e dunque penalizzare il contenuto che ritieni maggiormente strategico per i tuoi obiettivi di marketing. Inoltre, utilizzare questo attributo nella maniera corretta ti aiuterà a migliorare le performance del tuo sito web.
Canonical e Redirect 301: le differenze
Ciò che distingue il rel canonical dal redirect 301 sono gli obiettivi e i risultati che l’utente visualizza.
Quando si reindirizza dall’URL 1 all’URL 2 l’utente viene diretto verso il secondo URL e di conseguenza non vedrà il contenuto dell’URL 1.
Invece quando si applica un rel canonical all’URL 1 che punta verso l’URL 2, l’utente continuerà a visualizzare entrambe le pagine e potrà usufruire di tutti i contenuti presenti all’interno delle stesse ma Google vedrà solo quella che riconosce come canonical.
Vantaggi SEO derivanti dall’utilizzo del rel canonical
Il rel canonical svolge un ruolo fondamentale per la SEO perché:
- aiuta a gestire e organizzare i contenuti del sito web o dell’e-commerce
- agevola il crawler a orientarsi e ne aumenta l’efficienza ottimizzando il crawl budget
- evita la cannibalizzazione delle URL
Desideri una consulenza personalizzata? CONTATTACI!