In che modo i social media influiscono sul ranking?
I social media non hanno un’influenza diretta sulla SEO ma ciò che condividi sulle piattaforme social aumenta l’esposizione del tuo brand o della tua azienda e indirettamente può avere un effetto positivo, o negativo, sul posizionamento nei risultati di ricerca. Le condivisioni, i “Mi piace” e i commenti ricevuti dai tuoi post sono tutti segnali che Google e altri motori di ricerca utilizzano per classificare il tuo sito web. I materiali condivisi potrebbero aumentare la visibilità dei contenuti del tuo blog e, allo stesso modo, i Link esterni sono molto apprezzati da Google e vengono considerati come fattore di ranking.
I link che condividi sulle piattaforme social possono aumentare l’esposizione del tuo brand e influenzare l’ottimizzazione dei motori di ricerca in sei modi:
- Maggiore distribuzione di contenuti
- Durata di vita più lunga dei tuoi post
- Migliore visibilità online e traffico organico
- Migliore reputazione del brand
- Migliore ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO)
Come i social media supportano la SEO
La creazione di contenuti di buona qualità è un ottimo modo per attirare l’attenzione sul tuo sito. Il contenuto può essere in qualsiasi formato, purché coinvolga il tuo pubblico. Alcuni esempi di contenuti che indirizzano il traffico e stimolano le condivisioni sui social sono:
- I post del blog
- Video
- Infografiche
- Podcast
Questi materiali offrono informazioni utili per gli utenti e li spinge a tornare sulla tua pagina e, condividere i tuoi contenuti. Questo è il content marketing: condividere dati preziosi che aiutano e coinvolgono il lettore.
Quali sono i migliori social media per la SEO?
LINKEDIN
LinkedIn sta performando incredibilmente bene come il miglior social per quanto riguarda la generazione di lead. LinkedIn è l’hub di content marketing del 94% dei marketer B2B e quasi il 90% degli esperti di marketing utilizza la piattaforma per la generazione di lead. Secondo una ricerca, il 62% dei lead B2B proviene da LinkedIn. Di conseguenza, utilizzare LinkedIn ti aiuterà a farti trovare più facilmente nella SERP. Inserendo le parole chiave nel tuo profilo e aggiungendo strategicamente termini di ricerca pertinenti all’interno dei tuoi contenuti, inclusi i titoli, l’algoritmo di ricerca di LinkedIn potrebbe spingerti a classificarti in cima alle SERP.
FACEBOOK
Facebook è di gran lunga la migliore piattaforma di social media al momento. Secondo SEMrush, il sito è al terzo posto a livello mondiale dopo Google e YouTube. Facebook ha reso semplice per gli utenti condividere contenuti e pubblicare materiali diversi. Inoltre, i rapporti dicono che Google esegue la scansione e indicizza i link su Facebook. Nel 2007, Facebook ha consentito a Google e ad altri motori di ricerca di eseguire la scansione di alcune delle sue pagine. Da allora il gigante dei social media ha sbloccato più contenuti per l’indicizzazione, inclusi i commenti di Facebook. Significa che i bot di Google e altri crawler dei motori di ricerca possono leggere i contenuti sulle sue pagine. Di conseguenza, quando gli utenti eseguono ricerche, quelle pagine su Facebook appariranno nelle SERP e vedrai persino le recensioni di Facebook nelle knowledge box di Google. Quindi, utilizza Facebook per indirizzare più traffico web e migliorare la SEO.
TWITTER
Twitter è un’ottima piattaforma di social media per la SEO. Più i tuoi contenuti vengono condivisi su Twitter, più il tuo sito web potrebbe posizionarsi nelle SERP. Twitter ti consente di condividere i tuoi post per raggiungere più persone ma assicurati di condividere solo contenuti di qualità che coinvolgano gli utenti. Inoltre, aggiungi hashtag pertinenti per aumentare la visibilità. Gli hashtag aiutano le persone a trovare rapidamente i tuoi tweet, il che a sua volta rafforza il riconoscimento del tuo marchio e aumenta il traffico. Per attirare utenti e indirizzare traffico al tuo blog Tweeta i tuoi link frequentemente, ma non in modo ripetitivo e contenente spam. I “Mi piace”, le condivisioni e i commenti che ricevi sono potenti segnali sociali, elementi utili che Google utilizza per classificare il tuo sito web.
6 best practice
1. Pubblica contenuti di alta qualità
La SEO ha continuato a evolversi e il marketing per i motori di ricerca non è più quello di una volta. I bot di Google e gli algoritmi dei motori di ricerca sono stati sviluppati per comprendere l’intento dell’utente e la pertinenza e la qualità dei contenuti. Questi fattori consentono a Google di offrire agli utenti i contenuti più pertinenti in base alla loro query di ricerca. Per questo motivo, fai in modo che i contenuti del tuo blog abbiano un buon rendimento sui social media e sulla SEO creando contenuti utili e di qualità. Non avere fretta di pubblicare post sul blog a giorni alterni, prenditi il tempo per ricercare e curare i tuoi materiali. Uno dei modi migliori per creare contenuti di qualità è capire il tuo lettore ideale.
2. Rendi la condivisione dei tuoi contenuti facile per gli utenti
Le persone usano i social media per vari motivi ma per i professionisti del marketing è principalmente per raggiungere più utenti. Raggiungere più persone aiuta a far crescere la consapevolezza del tuo brand e a generare lead. Ma come puoi diffondere il tuo messaggio se i tuoi follower non riescono a condividerlo facilmente? Per semplificare la condivisione dei contenuti per gli utenti, quando pubblichi sui siti di social media, utilizza le CTA per aiutare i tuoi follower a ricondividere i tuoi post.
3. Ottimizza i tuoi profili sui social media
La maggior parte dei potenziali clienti esaminerà i tuoi profili sui social media prima di contattarti: hanno bisogno di farsi un’idea di chi sei e cosa fai. Pertanto, chiediti: quanto è interessante il mio profilo? Ha tutti gli ingredienti segreti che attireranno le persone giuste? Quando le persone cercano il mio nome, verrà visualizzato su Google? Uno dei tanti fattori che influenzano negativamente i social media per la SEO è la mancanza di ottimizzazione del profilo. Questa negligenza potrebbe impedirti di apparire nelle ricerche sul web. Un profilo social ben ottimizzato consente agli eventuali clienti di trovarti online. Tuttavia, è necessario mantenere regolarmente la coerenza tra i canali. Ciò significa che i tuoi profili social devono essere in linea con il tuo blog o sito web e il messaggio del brand.
4. Ottimizza le tue immagini per SEO e social
Le immagini sono un aspetto essenziale della comunicazione di marketing poiché aiutano a sviluppare il tono del tuo brand o della tua azienda. Inoltre, l’aggiunta di immagini nel tuo blog e nei post sui social media è il modo più efficiente per trasmettere informazioni. Il cervello umano può elaborare i materiali visivi più velocemente, ecco perché più persone rispondono rapidamente ai contenuti visivi rispetto ai materiali di testo. Gli studi hanno scoperto che il nostro cervello può elaborare circa 36.000 immagini 60.000 volte più velocemente di altri tipi di contenuti. Inoltre, il cervello può trattenere l’80% delle immagini che elabora, rispetto a solo il 20% del contenuto di testo. Quindi, per ottenere il massimo dalle immagini, è necessario ottimizzarle per aumentare la popolarità dei contenuti sui social media e sui risultati di ricerca.
5. Costruisci relazioni attraverso conversazioni attive
Per costruire relazioni durature con la tua audience e comprendere le esigenze e le difficoltà degli utenti:
- Poni domande pertinenti per sapere cosa pensano del tuo marchio.
- Chiedi le loro opinioni sul tuo ultimo post sul blog.
- Cerca le domande che potrebbero aver posto sulla piattaforma e fornisci risposte utili.
- Rispondi ai commenti degli utenti.
- Crea un sondaggio per capire cosa vorrebbero leggere successivamente sul tuo blog.
6. Valuta le tue operazioni di marketing sui social media
Il tuo successo di marketing si basa in gran parte sulla valutazione dei tuoi risultati. Devi sapere se la tua strategia di social media marketing sta performando bene, e se genera ROI positivi. Realizzi profitti dalle tue attività sociali? Senti che stai sprecando il tuo tempo? Stai perdendo soldi? Riesci a identificare cosa sta funzionando per te sulle piattaforme social? Quali tattiche di marketing puoi evitare e cosa puoi migliorare? Non puoi avere successo se non misuri le tue metriche di marketing. Quindi, definisci i tuoi obiettivi di social media marketing e valutali di conseguenza.
Hai ancora dei dubbi? CONTATTACI! Ti aiuteremo a creare un piano editoriale e una strategia di content marketing per creare un flusso coerente di contenuti e dare visibilità, notorietà e solidità al tuo marchio. I tuoi contenuti non saranno pubblicati ovunque, ma solo dove saranno presenti i tuoi potenziali clienti.