Che cos’è un’analisi delle parole chiave della concorrenza?
Nel digital marketing, è fondamentale individuare, analizzare e monitorare le azioni dei propri concorrenti, in quanto i risultati che riuscirai a raggiungere potrebbero essere influenzati anche da quello che fa la concorrenza.
L’analisi dei competitor fa parte della keyword research e serve a comprendere come si posiziona la concorrenza, quali keyword utilizza per posizionarsi e come puoi superarli indirizzando più lead al tuo sito web.
Come eseguire un’analisi delle parole chiave della concorrenza
Il primo passo nella ricerca delle parole chiave della concorrenza è sapere come ti posizioni rispetto ai tuoi competitor, ovvero coloro che si classificano per lo stesso tipo di parole chiave del tuo sito web. Per trovarli, inizia con una semplice ricerca su Google. Scoprirai spesso che questi concorrenti hanno le più alte classifiche organiche e commerciali. Scegli le parole chiave principali più rilevanti per la tua attività per vedere chi sta dominando. Potresti essere sorpreso di vedere chi è in competizione con te per le tue stesse parole chiave!
Una volta individuate, organizza le keyword in Excel. Ciò significa che avrai bisogno di una strategia per organizzare i dati in modo che tutte le informazioni per ogni singola parola chiave siano chiaramente visualizzate nel foglio di calcolo. Ciò è particolarmente importante quando raccogli dati da più fonti, ad esempio se utilizzi sia Google Ads che Semrush.
Inizia esaminando e valutando accuratamente l’elenco delle parole chiave della concorrenza:
-
Controlla le parole chiave che condividi con i tuoi concorrenti ed elimina quelle che non hanno senso per la tua attività.
Per identificare rapidamente quali parole chiave sono più importanti di altre, quindi, devi eseguire un’analisi manuale delle parole chiave dei tuoi concorrenti e considerare la loro rilevanza, traffico organico e SERP attuali.
-
Rivedi le SERP per ogni parola chiave evidenziata e annota eventuali opportunità organiche o a pagamento che potresti aver perso e come potresti indirizzarle.
Dopo aver ristretto l’elenco delle parole chiave della concorrenza alle parole chiave più pertinenti o accessibili e aver esplorato tutte le opportunità di traffico organico tue e dei tuoi concorrenti, il passo successivo è incrociare i risultati organici con il traffico a pagamento dei tuoi concorrenti.
-
Presta particolare attenzione alle parole chiave per le quali i tuoi concorrenti si posizionano più in alto.
Osservare i contenuti che indirizzano la maggior parte del traffico verso i tuoi competitor è un ottimo modo per ottenere informazioni sulla loro strategia.
-
Identifica il “Keyword Gap”, ovvero seleziona le keyword per le quali non ti stai posizionando.
Per capire su quali tipi di contenuti concentrarti e definire meglio la tua content strategy, cerca di colmare il divario con contenuti che possono essere posizionati in modo da ottenere una fetta del traffico organico.
Tuttavia, per posizionarsi per tali query di ricerca è necessario migliorare la UX del tuo sito e lavorare anche sulla SEO.
Hai ancora dubbi sull’analisi competitiva? Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Se sì, CONTATTACI! Ti aiuteremo ad elaborare la strategia di marketing più adatta al tuo settore e a far crescere il tuo business!