L’email marketing è uno dei modi migliori per promuovere il tuo brand su internet: l’obbiettivo è ottenere il massimo ritorno in termini di contatti, acquisizione di nuovi clienti e incremento delle vendite.
Insieme a tanti vantaggi, l’email marketing è però un’attività che comporta anche notevoli rischi, scongiurabili solo se si opera sulla base di un piano di email marketing efficace.
Il rischio più grande è quello di perdere i contatti e registrare un’alta percentuale di nominativi che si cancellano dalla tua mailing list o che chiedono di essere eliminati dalla tua newsletter.
Ti è già successo? È molto probabile. Ed è anche fisiologico che un certo numero di persone scelgano di non ricevere più le tue comunicazioni. Ma quando questo numero inizia a crescere è probabile che il tuo piano, la tua strategia o i tuoi contenuti siano da rivedere.
I fattori che maggiormente incidono sulla scelta di cancellarsi da una mailing list riguardano principalmente:
– eccessiva frequenza di ricezione delle mail
– monotonia dei contenuti o scarsa pertinenza degli stessi rispetto all’interesse del lettore
– volontà di trovare autonomamente le informazioni di cui si ha bisogno
Quali azioni, tempistiche e contenuti costituiscono il tuo piano di email marketing? Sei sicuro della sua efficacia? Noi vogliamo darti 6 pratici suggerimenti per impostarlo in modo proficuo.
1. Conosci i destinatari.
Per offrire contenuti di interesse, prima di scriverli devi fare una piccola analisi per focalizzare le caratteristiche distintive del tuo pubblico. Ti rivolgi a un mercato di nicchia? Vuoi raggiungere uno o più settori? Definisci i tuoi messaggi sulla base di quello che può interessare o coinvolgere il tuo pubblico.
2. Fissa con chiarezza l’obiettivo di ogni invio.
L’errore che spesso si commette è quello di concentrare in un’unica mail tante informazioni con obiettivi diversi tra loro. Con il risultato di confondere chi legge e di impedire alla sua attenzione di comprendere a pieno ogni dato fornito. Procedi per step successivi. Dedica, ad esempio, una comunicazione alla presentazione generale della tua azienda. E una successiva alla descrizione di un nuovo prodotto o alla proposta di un’offerta promozionale.
3. Valuta quante mail invii.
Se sono troppo frequenti rischi di far sentire il tuo contatto “bombardato”. E tieni conto che, oltre alla tua, riceve sicuramente anche altre comunicazioni. Il rischio è che, invece di rinfrescargli la memoria con la tua presenza, ottieni solo nervosismo che potrebbe portarlo a cancellarsi dai tuoi contatti. Come la frequenza, deve essere tenuta sotto controllo anche la costanza. Crea un calendario ragionato, in cui fissare le scadenze degli invii e stabilire l’oggetto di ciascuna comunicazione.
4. Dedica più tempo alla qualità dei contenuti.
Rendili più appetibili e profilati. Studiane il messaggio ma anche la forma. Fai in modo che siano coerenti con la tua brand reputation. E questo che ti farà rimanere impresso nella memoria del lettore.
5. Esamina i tuoi contatti.
Derivano da un elenco di nominativi che hai acquistato? Praticamente tutti gli utenti che ricevono comunicazioni senza essersi mai interessati ad un’azienda tendono a cancellarsi. O comunque non si trasformeranno mai in clienti. I contatti dovrai acquisirli tu, ma non acquistandoli. Ti verranno in aiuto blog, form di raccolta dati da inserire nel sito web, condivisione di contenuti efficaci sui Social Network.
6. Crea un piano di invio multicanale.
Scrivi messaggi mobile compliance che possano essere letti non solo sul PC, ma anche su dispositivi mobili quali smartphone e tablet. Non c’è momento migliore di quello trascorso in treno o in autobus per dedicarsi alla lettura di mail pubblicitarie! Oltre alla mail e alla newsletter, sfrutta anche i canali offerti dai Social Network per proporre i tuoi contenuti, incuriosire i lettori, invitarli ad iscriversi spontaneamente alla tua newsletter.
Questi sono i suggerimenti da cui, secondo noi, non si può proprio prescindere per realizzare un piano di email marketing efficace. Un sistema integrato che prevede analisi, programmazione e produzione di contenuti strategici.
E tu? Hai una strategia di mail marketing? E quali azioni prevede Con quale frequenza invii le email? Riesci a programmarne l’invio e a definire di volta in volta lo scopo?
Ti sembra che i tuoi contenuti stiano riscuotendo il successo sperato?
Noi siamo a disposizione per confrontarci con te su questi strategici temi ed offrirti la nostra consulenza per rendere ancora migliore il tuo piano di email marketing.