Informazioni sui prodotti online, come darle corrette?

Dare informazioni e dati corretti, aggiornati e verificati sui prodotti che si vendono online è fondamentale. Scopri i suggerimenti di Google.

La chiarezza nell’organizzazione delle informazioni sui prodotti venduti online è una prerogativa di un potente motore di ricerca quale è Google. Per mostrare i prodotti fra i risultati di ricerca Google si basa su dati sicuri e affidabili relativi a queste merci.

Ma non solo: per aiutare produttori, rivenditori ed editori a fornire al motore di ricerca questo tipo di informazioni, Google mette anche a disposizione una serie di linee guida ad hoc.

Prodotti online, le best practice

Il primo suggerimento che Google dà ai venditori online è quello di fornire un’identificazione chiara del prodotto: in questo modo il motore di ricerca è in favorito nell’abbinare le offerte ai prodotti e i prodotti alle query di ricerca pertinenti. Per fare ciò puoi utilizzare degli identificatori di prodotto univoci come il codice GTIN™ (o Global Trade Item Number, adottato come standard da Google nel 2015), il codice MPN e i nomi dei marchi.

Tali identificatori dovrebbero seguire queste best practice:

  • Unicità, a ogni prodotto dovrebbe essere associato un identificatore univoco.
  • Verificabilità, per cui l’identità del prodotto e altri dati devono poter essere verificabili tramite una fonte attendibile.
  • Copertura globale, prediligendo un sistema di identificazione usato a livello globale.

Vendere prodotti online, i consigli per marchi e produttori

I marchi e i produttori hanno la possibilità di inviare gratuitamente i dati dei propri prodotti attraverso Google Manufacturer Center, così da identificare in modo univoco agli occhi di Google i prodotti.

Per far sì che il motore di ricerca comprenda i dati che marchi e produttori forniscono bisognerebbe:

  • Assicurarsi che i prodotti abbiano il codice GTIN univoco.
  • Non vengano riutilizzati gli identificatori di prodotto, i GTIN non devono mai essere condivisi fra più prodotti perché se così fosse i dati del catalogo diventerebbero obsoleti e incoerenti, creando confusione.
  • Per i prodotti personalizzati (come quelli artigianali o i prodotti personalizzabili) i produttori dovrebbero incorporare i principi di unicità, verificabilità e portata globale per far sì che si abbiano tutti i vantaggi di avere degli identificatori di prodotto.

Vendere prodotti online, i consigli per rivenditori e terze parti

Così come i marchi e i produttori dovrebbero dare informazioni precise e puntuali sui loro prodotti, lo stesso discorso vale anche per i rivenditori e le terze parti.

Oltre alle linee guida generali per i codici identificativi, Google suggerisce anche le seguenti attività a tali soggetti:

  • Inviare dati sul prodotto di alta qualità, come i dati strutturati o implementare direttamente il markup dei dati strutturati sul sito web.
  • Fornire un GTIN se i prodotti che vengono venduti hanno un GTIN. Se il prodotto non dovesse averlo, i rivenditori e le terze parti devono fare affidamento ai numeri di parte del marchio e del produttore per identificare il prodotto.
  • Utilizzare GTIN validi e univoci, senza riutilizzare un codice identificativo esistente per un nuovo prodotto.

Vendere prodotti online, suggerimenti per gli editori

Anche per gli editori Google ha identificato dei consigli che riguardano la produzione di contenuti sui prodotti. Quando si creano delle recensioni o si condividono le ultime offerte di un prodotto, queste merci devono essere accuratamente identificati. Per fare ciò, il motore di ricerca suggerisce di:

  • Utilizzare nomi di prodotti esatti.
  • Utilizzare dati strutturati.
  • Utilizzare GTIN validi e univoci.

Nel mondo del commercio, e in particolare di quello online, l’identità di un prodotto è essenziale in quanto permette sia alle aziende che ai consumatori di conoscere accuratamente l’origine e l’identificazione univoca di un prodotto.

Hai bisogno di ulteriori consigli per ottimizzare le tue vendite online? Se sì, CONTATTACI SUBITO!

Condividi

Facebook
LinkedIn

Raccontaci la tua idea,
la trasformeremo in progetto.

Compila il form o chiamaci allo +39 02 89745373